Sono Pedagogista, Insegnante e Formatrice in ambito educativo.
Laureata, con lode, in Scienze dell’Educazione (2001), ho maturato le mie prime esperienze professionali in contesti educativi diversificati: Centri educativi per bambini ed adolescenti con bisogni educativi speciali, Scuole e Comunità̀ di Prima Accoglienza.
Dopo un master triennale in Counseling ad indirizzo Analitico transazionale, ho conseguito il titolo di Counselor Professionista a cui hanno fatto seguito seminari di approfondimento sul Counseling pedagogico in età evolutiva presso il Centro di Analisi Transazionale di Milano con la supervisione della Dott.ssa Dolores Munari Poda (Psicologa, psicoterapeuta, Premio Berne 2009).
Incuriosita dal Bambino e dallo sguardo unico attraverso il quale si apre al Mondo, ho iniziato a studiare ciò̀ che favorisce oppure ostacola una significativa esperienza di Apprendimento.
Ho incontrato sul mio cammino il Dott. Raven Feuerstein ed il suo lavoro pionieristico sull’Apprendimento all’ International Centre for the Enhancement of Learning Potential (ICELP) di Gerusalemme ed ho conseguito la qualifica di Mediatrice per l’apprendimento specializzata nel condurre percorsi di potenziamento nella prima infanzia, nell’ età̀ della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Ho proseguito l’approfondimento dei processi che definiscono un’autentica esperienza di apprendimento, concentrandomi in particolare sulla Didattica Speciale e, più nello specifico, sulla Didattica Metacognitiva, studiata nell’ambito dei lavori condotti dal Gruppo MT dell’Università degli Studi di Padova.
Dal 2006 sono iscritta all’ Albo dei Pedagogisti ANPE (associazione Nazionale Pedagogisti, n°0245R/2006) e, dal 2016, all’Albo dei Professionisti Erickson (Centro Studi Erickson, Trento) in qualità di Esperta nei processi di apprendimento.
Nel 2022 ho conseguito, con lode, la laurea in scienze della formazione primaria presso l’Università di Firenze e, nel 2025, presso lo stesso Ateneo fiorentino, la Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni ed alle alunne con disabilità nella scuola dell’Infanzia (60CFU).
Ad ogni bambino e bambina che incontro intendo offrire Accoglienza, Ascolto e Professionalità perché possa sperimentare l’utilità e la Bellezza di un’autentica esperienza di Apprendimento e trovare il proprio modo di accedervi.
Ai genitori, chiavi di lettura di ciò che sta comunicando il/la proprio/a figlio/a, affinché la difficoltà del momento possa trasformarsi in opportunità di crescita per entrambi, nel rispetto dei ruoli.